Cyber security per le PMI, quanto conta?
- marketing135782
- 11 apr
- Tempo di lettura: 2 min

Ti sei mai trovato davanti il rischio concreto di perdere dati importanti a causa di un guasto o di un attacco informatico?
Il 60% delle PMI (Piccole Medie Imprese) subisce attacchi informatici ogni anno. Un blocco lavorativo e/o un backup che non rispecchia l'efficacia che servirebbe, possono essere sinonimi di danni importanti a livello lavorativo ed economico. Per questo, la sicurezza informatica è un tema molto importante da non sottovalutare. Le PMI sono prese sempre più di mira dai cyber-criminali perché considerate le più facili da attaccare e molto vulnerabili. In questo articolo, in cui mettiamo sotto lente di ingrandimento tutti i punti chiave per le sicurezza informatica, offriamo consigli su come proteggere al meglio la tua azienda da questo tipo di minacce dilaganti e sempre più forti da contrastare.
1) Partiamo dalla base, cos'è la sicurezza informatica?
Per sicurezza informatica si intende ogni tipo di misura che si può mettere in atto per proteggere i sistemi, le reti e i dati da accessi non autorizzati e da attacchi informatici. Avere una buona sicurezza a livello informatico vuol dire mettere al sicuro i dati dei clienti, informazioni aziendali e i sistemi operativi ed evitare quindi violazioni costose, perdite economiche, di reputazione e interruzioni del business. Per questo le PMI non dovrebbero avere dubbi sull'avere una buona sicurezza informatica per non compromettere l'azienda, la sua crescita e il suo successo.
2) I principali pericoli e come riuscire a difendersi.
Phishing, ransomware e gli attacchi DDoS sono quelli più comuni. Come puoi proteggerti?
Antivirus e firewall aggiornati: Mantieni i tuoi software di sicurezza sempre aggiornati per bloccare le nuove minacce.
Formazione del personale: I dipendenti sono spesso il punto debole. Organizza sessioni di formazione per insegnare loro a riconoscere email sospette e pratiche rischiose.
Autenticazione a due fattori (2FA): Implementa l’autenticazione a due fattori per accedere a sistemi e dati sensibili.
Backup regolari dei dati: Esegui backup frequenti e archiviali in luoghi sicuri, in modo da poter recuperare i dati in caso di attacco.
Monitoraggio costante: Utilizza sistemi di monitoraggio per rilevare attività sospette in tempo reale.
Alla fine dei conti, la sicurezza informatica per le PMI non è solo un’opzione, ma una vera e propria necessità. Perciò munirsi di misure di protezione può davvero fare la differenza tra un’azienda vulnerabile e una che ha il controllo del proprio futuro digitale.
Noi di Porsenna - Soluzioni per Comunicare, insieme al nostro Partner Nethesis, ci confrontiamo ogni giorno con questi argomenti e siamo fermamente convinti che, il futuro della digitalizzazione aziendale si giocherà su tre pilastri fondamentali: sicurezza, efficienza e innovazione!
Affidati a esperti del settore per creare un sistema di difesa solido e aggiornato. Proteggi il tuo business oggi e metti così al sicuro il domani della tua azienda.
Comentarios